Ortottica
L'apprendimento della lettura e della scrittura presuppone non solo una buona vista ma anche una visione integra; con la valutazione ortottica di I e II livello si valutano infatti l'efficienza e le competenze visive nella letto-scrittura.
Attraverso cicli di lavoro specifico si possono riabilitare eventuali capacità deficitarie.
È idoneo richiedere una valutazione ortottica in età evolutiva se durante il processo di lettura e/o scrittura si osserva:
- Difficoltà a seguire il rigo
- Salti, omissioni, anticipazioni, migrazioni di sillabe o parole
- Errori di tipo visuo-percettivo (confusione a/e/o, b/d, p/q)
- Affollamento visivo
- Ammiccamento frequente
- Rotazione/inclinazione del capo
- Avvicinamento/allontanamento del capo dal testo
- Chiusura di un occhio
- Scorretta prensione della penna
- Difficoltà nelle competenze grafiche
oppure se il bambino lamenta:
- Lettere che si muovono, si fondono, saltellano scambiandosi di posizione durante la lettura
- Vista annebbiata
- Difficoltà nella copiatura lavagna-quaderno
- Visione doppia
- Cefalea