Logopedia

La logopedia si occupa della prevenzione, della valutazione e del trattamento dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, dell'apprendimento, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi.

Disturbi della voce (Disfonia)

È il termine medico utilizzato per indicare i cambiamenti della voce, che possono essere causati da alterazioni organiche come noduli e polipi, in seguito ad interventi chirurgici (cordectomie) o a causa di un uso scorretto della voce. La disfonia può comparire in età evolutiva, adulta o geriatrica.

Deglutizione disfunzionale

È un'alterazione del meccanismo fisiologico dell'atto deglutitorio che non si ripercuote sulla deglutizione stessa, ma comporta uno sviluppo disarmonico delle strutture orofacciali come malocclusioni, ipotonia facciale, respirazione orale, problemi posturali e alterazioni del linguaggio (sigmatismo interdentale, rotacismo, alterata produzione dei fonemi ci, gi, z, sci).

Disturbi del linguaggio

Rappresentano difficoltà nell'acquisizione e nello sviluppo del linguaggio verbale sia in comprensione sia in produzione. Possono riguardare l'aspetto articolatorio (difetti di pronuncia), fonologico (organizzazione dei suoni all'interno delle parole), lessicale (vocabolario), morfosintattico (costruzione della frase). I Disturbi del linguaggio spesso costituiscono un fattore di rischio per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) al momento dell'acquisizione della letto-scrittura.

Disturbi dello spettro autistico

Sono disturbi che compromettono l'interazione e la comunicazione sociale. I bambini con Autismo hanno spesso difficoltà di comunicazione, di linguaggio, una percezione sensoriale modificata ( ipersensibilità uditiva, tattile ecc), interessi ristretti e comportamenti ripetitivi (stereotipie motorie e/o verbali).

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)

Sono disturbi che comportano difficoltà specifiche nell'apprendimento della lettura, della scrittura, o della capacità di fare calcoli, in presenza di un quoziente intellettivo nella norma. I DSA includono la Dislessia, la Disgrafia, la Disortografia e la Discalculia.

Disturbi della fluenza (Balbuzie)

È un disturbo della comunicazione verbale caratterizzato da alterazioni nel ritmo e nella fluenza della parola. Può comparire fin dai primi anni e si manifesta nel 5-8% della popolazione infantile con maggiore incidenza nei maschi rispetto alle femmine. Per evitare che cronicizzi e che insorgano disturbi emotivi è importante effettuare una consulenza specifica.

Certificazione BES e DSA

Presso il nostro studio è possibile effettuare una valutazione diagnostica completa degli aspetti cognitivi e delle competenze in ambito di lettura, scrittura, abilità numeriche e di calcolo, valutazione utile ai fini della segnalazione alla scuola dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) o dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Tale valutazione comprende tests standardizzati e validati scientificamente (come indicato dalla Consensus Conference in vigore) e la redazione di un documento che descriva il funzionamento del bambino, sottolineando i punti di forza e di debolezza, con indicazioni pratiche per la programmazione educativa e didattica. La valutazione cognitiva viene svolta dalla psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Baldussi, le valutazioni degli apprendimenti vengono effettuate dalle logopediste Dott.ssa De Allegri e Dott.ssa Scarabelli.

ADHD (Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività)

È un disturbo caratterizzato da evidenti livelli di disattenzione, impulsività e iperattività (attività motoria eccessiva) che si manifesta soprattutto con l'inizio della scolarizzazione. Tali difficoltà influenzano gli apprendimenti scolastici e i rapporti nelle relazioni sociali.